![]() |
|
Registrazione | Blogs | FAQ | Lista utenti | Gruppi | Calendario | Cerca | Messaggi odierni | Segna i forum come letti |
Robotica Generale Questo Forum e' dedicato agli argomenti di Robotica Generale che comprende, quindi, sia la Meccanica che l'Elettronica. |
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
#1
|
|||
|
|||
![]()
Ciao a tutti ,
Mi sapreste indicare come calcolare la coppia di un motore sapendo il peso che deve spostare e la velocita ???? Quanto cambia se il movimento passa da orizzontale a verticale tenendo conto quindi dell'attrazione gravitazionale ??? Grazie... |
#2
|
||||
|
||||
![]()
Per calcolare la coppia di un motore, il metodo più semplice è quello di munirsi di un'asta di lunghezza nota, collegare tale asticella in modo che ad una sua estremità va fissato l'asse del motore in maniera perpendicolare all'asta mentre all'altra estremità collegare un dinamometro per misurarne la forza (espressa in Newton).
Facendo ruotare il motore, l'asta, collegata al suo asse, comincerà a ruotare fino ad un valore max, in cui il motore tende a bloccarsi. Misurare dunque la forza indicata sul dinamometro quando il motore sta per bloccarsi. La coppia risultante sarà dunque pari al vlaore dei Newton misurati, moltiplicati per la lunghezza dell'asta! Si consiglia ovviamente che l'asta abbia peso trascurabile e che il calcolo venga fatto in maniera istantanea, per evitare surriscaldamenti del motore e quindi a letture sfalsate. Per il calcolo della coppia vi sono già parecchie discussioni nel forum, quindi puoi trovare altre informazioni utili. Saluti |
#3
|
||||
|
||||
![]()
Per "calcolare" la coppia del motore sulla base dei parametri di progetto ti consiglio di leggere, tra le altre cose che si trovano anche in questo forum, anche il messaggio 39144 della mailing list di roboteck su yahoo gruppi. C'è un ottimo tutorial di astrobeed. E' concentrato sul movimento di un robot ma i concetti si possono estendere a qualsiasi necessità.
Per il calcolo del motore non basta sapere peso e velocità ma anche l'accelerazione che ti serve (F=Ma). Ovviamente cambia secondo la direzione del movimento. Se il movimento è perpendicolare alla forza di gravità l'unico sforzo è quello che serve per vincere gli attriti e la potenza la scegli in funzione dell'accelerazione richiesta. Se devi vincere la gravità ci devi sommare (paro paro) il peso da spostare. Per tutti i valori intermedi devi moltiplicare il valore massimo per il coseno dell'angolo di pendenza, che vale appunto 0 per 90 gradi e 1 per 0. Per "misurare" la coppia di un motore che già possiedi, puoi usare il metodo che già ti è stato consigliato e che trovi molto ben descritto se cerchi "freno di Prony" o meglio "Prony brake". Al dinamometro può essere sostituita una semplice bilancia da cucina, come puoi vedere in questo bellissimo esempio su come costruirlo in casa: http://xoomer.alice.it/guiott/varie/prony.html |
#4
|
||||
|
||||
![]()
Se si usa la bilancia, ricordarsi di convertire i Kg in Newton, moltiplicandoli per 9,81.
|
![]() |
Segnalibri |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|