![]() |
|
Registrazione | Blogs | FAQ | Lista utenti | Gruppi | Calendario | Cerca | Messaggi odierni | Segna i forum come letti |
Arduino Un progetto Open Source, derivato da Wiring. E' un microcontrollore economico e potente, basato su Atmel ATmega. Il linguaggio di programmazione e' simile al C ma semplificato. |
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
#1
|
|||
|
|||
![]()
Ciao ragazzi sto per ordinare un Arduino, però sono indeciso riguardo quale modello scegliere. Ho sentito che Arduino Leonardo è una versione low-cost di Arduino UNO, ma Leonardo ha un processore più nuovo e performante.
Quale mi consigliereste? |
#2
|
||||
|
||||
![]()
Come hai detto anche tu, il processore di Leonardo è più nuovo e performante e soprattutto più economico, quindi puoi tranquillamente andare sull'Arduino Leonardo.
Da notare che Leonardo monta un connettore del tipo micro USB (che secondo me è più comodo visto che occupa meno spazio), mentre l'Arduino UNO ha un USB di tipo B (lo stesso cavo delle stampanti). |
#3
|
||||
|
||||
![]()
La novità fondamentale è sul collegamento USB. La Leonardo non usa più device esterni (il classico FT232 o un Atmel dedicato) come nelle precedenti schede. Usa la propria connessione USB interna con uno stack specifico. Questo, sulla carta, porta alcuni vantaggi: la porta seriale è finalmente libera per il programma utente in qualsiasi momento, lo stack USB prevede anche la parte HID che permette quindi alla Leonardo di emulare un mouse o una tastiera.
Cosa comporti poi nella pratica non lo so. Dovrebbero essere risolti anche i problemi di restart quando si apre la connessione seriale ma forse se ne generano altri sulla USB, il computer potrebbe perdere la connessione con la Leonardo quando si avvia il programma, non l'ho provata in pratica. |
#4
|
||||
|
||||
![]()
Non è ne nuovo, ne più performante e nemmeno più economico.
La Leonardo costa di meno perché monta un solo micro invece di due come sulla UNO dove c'è un micro simile, però più piccolo, a quello della Leonardo a fare da interfaccia USB-seriale. Sotto il profilo prestazioni la Leonardo è più lenta della UNO perché il micro deve gestire anche lo stack usb, che è una cosa abbastanza impegnativa e richiede diverse risorse. La Leonardo va bene per chi vuole realizzare applicazioni con interfaccia USB verso il computer di tipo diverso dalla solita seriale virtuale, oppure per chi vuole spendere di meno conscio del fatto che è un Arduino con meno prestazioni della versione 2009/UNO. |
#5
|
|||
|
|||
![]()
pochi giorni fa ho comprato una UNO, una LEONARDO ETH e una ESPLORA.
LA uno e la esplora si programmano bene, mentre la leonardo non si riesce a gestire visto che il pc la mette e la toglie continuamente dalle risorse. mi sa che era meglio che prendevo la ethernet in versione shield per la uno..... |
![]() |
Segnalibri |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|